Scopriamo il vivace progetto di Sofia Fricano e James Liung
Quest’anno, in vista del Natale, abbiamo deciso di portarvi – almeno con le parole – fuori dall’Italia. Ci spostiamo di circa 10.300 chilometri per raccontarvi la speciale attività di Sofia Fricano e James Liung a Singapore! Il loro progetto, Maiolika SG, è stato avviato nel 2021. Si tratta di una roccaforte di eccellenze italiane, scelte rispettando precisi valori e facendosi guidare dall’entusiasmo della divulgazione. Li conosciamo meglio in questa intervista!
“La nostra idea era portare a Singapore l’eccellenza dei prodotti artigianali italiani, promuovendo sostenibilità e biodiversità.” ci ricordano subito Sofia e James.
Sofia ha una storia legata alla produzione. La “contaminazione” familiare ha fatto il suo, come ci tiene a specificare: “Provengo da una famiglia che produce agrumi e olio extra vergine biologici. Quando mi sono trasferita a Singapore ho sentito il desiderio di far conoscere la qualità dei produttori artigianali italiani creando un ponte tra l’Italia e questa realtà internazionale. Maiolika nasce proprio dall’amore per la nostra terra e dalla voglia di condividere i suoi tesori con il mondo”.
Una curiosità che si instilla un po’ in tutti coloro che si imbattono in questo negozio riguarda il nome. Sofia e James l’hanno scelto per un richiamo all’Italia, come avrete pensato, ma non solo.
“Il nome Maiolika celebra il legame tra le maioliche siciliane e le piastrelle in stile Peranakan di Singapore, entrambe espressioni di un ricco patrimonio artistico”.

Il logo di Maiolika SG
Per loro è fondamentale stabilire un legame tra i due Paesi e connotare con questo legame l’attività.
Il lavoro di Maiolika non è infatti una ‘mera vendita’ di prodotti esportati. Come abbiamo sottolineato più volte, quando c’è pensiero e profondità, si va ben oltre e l’efficacia raggiunge anche il piano culturale, come ci conferma Sofia.
“Raccontare i prodotti italiani significa trasmettere un patrimonio di storia, tradizioni e sapori unici. All’estero, il cibo italiano è percepito come sinonimo di qualità, autenticità e piacere. Tuttavia, spesso ci si limita ai grandi marchi. Noi vogliamo educare il consumatore sulla diversità e sull’unicità dei piccoli produttori, offrendo esperienze che vadano oltre il semplice acquisto”.
Siamo grati per quanto fanno Sofia e James, e siamo anche davvero felici che abbiano scelto i nostri prodotti. Abbiamo chiesto loro come li raccontano ai clienti.
“Abbiamo introdotto le Nocciole d’Elite, come le Langhe tostate, nei nostri cataloghi quest’anno. Le raccontiamo puntando sull’origine controllata, sulla tostatura artigianale e sul loro gusto intenso e naturale. I clienti apprezzano moltissimo il loro gusto e la loro versatilità, sia come snack che anche la crema per dolci, e riconoscono il valore di un prodotto italiano autentico”.
Vista la dimestichezza sui temi internazionali e delle esportazioni, ne abbiamo approfittato per parlare anche di miglioramento, futuro, promozione. Ecco la loro interessante riflessione:
“L’Italia dovrebbe investire di più sulla promozione delle piccole eccellenze, semplificando i processi burocratici per l’export e creando sinergie tra produttori e distributori. Servirebbe anche una maggiore attenzione alla formazione del consumatore straniero, educandolo non solo a riconoscere la qualità ma anche a capire il valore sociale e ambientale del prodotto italiano”.
Come conoscerli e/o rifornirsi da loro?
Operano principalmente come fornitori di catene di ristoranti e hotel, sono presenti online con l’e-commerce e partecipano ad eventi pop-up nei periodi festivi!
In bocca al lupo per il vostro futuro e per Maiolika SG!